La conoscenza del Vigo, quasi sessantenne e noto anche fuori dalla Sicilia per l'amicizia con Tommaseo e col d'Ancona e per alcune pubblicazioni di carattere archeologico e storico, come pure per una raccolta di versi che aveva avuto l'avallo del Prati, rappresenta per il giovane di Mineo la presa di coscienza delle sue più autentiche aspirazioni, un ritrovarsi e un riconoscersi.

Haju cuntatu li sblinnenti stiddi,
haju cuntatu la rina a lu mari,
haju cuntatu l'arbuli e li fogghi,
haju cuntatu tuttu lu cuntari;
'Ntantu, figghiuzza mia, cuntari 'un potti,
quantu biddizzi cc'è 'ntra lu tò fari.
Luigi Capuana
Nessun commento:
Posta un commento