venerdì 30 maggio 2008

ALLA MODA - brillante commedia di O. Biancoli e D. Falconi

cliccare sull'immagine per ingrandirla
Sabato 31 maggio 2008 alle ore 21.00 presso il Cortile "PARROCCHIA SACRO CUORE" Piazza Giovanni XXIII (Viale Zecchino - Siracusa) ALLA MODA brillantissima commedia in due atti con (in ordine d'entrata) Alessia Guarraci, Giuseppina Drago, Concetta Armeri, Salvatore Vetrano, Salvatore Puzzo, Danila Cilio, Armando Carruba, Vittoria Silluzio, Carmelo Fargione, Francesca D'Angeli, Graziano Tempio, Bianca Reale, Andrea Bordieri, Federica Fazzina, Laura Montemagno. Regia Itria Peluso - aiuto regia Teresa Peluso.

PROVERBIO DEL GIORNO - 30 maggio 2008 - S. Filici

Scogliera avolese L'amuri è misuratu, cu lu porta l'havi purtatu

L'amore è reciproco, chi ne dà ne riceve.

per contattarci - anteaspoesie@yahoo.it

giovedì 29 maggio 2008

I MAGICI POTERI DELLA LUNA

La luna nella fantasia popolare non è sempre il medesimo corpo, ella si distrugge e si riforma ad ogni mese, distruzione e formazione che il popolo chiama fari e sfari di luna. A quell'istante d'innovazione lunare si attribuiscono varie influenze, come quella di far nascere i funghi e gli asparagi, di far nascere i fiori del pomodoro. Le viti si potano a luna crescente, se si vuole abbondante prodotto. Le manguste, i granchi e i ricci marini non si trovano pieni della loro carne se non sono pescati nel plenilunio. Le mutazioni atmosferiche e le piogge si aspettano sempre dall'una all'altra fase o dall'uno all'altro novilunio. Nell'epidemia di vaiolo che avvenne a Mazara nella seconda metà del 1879 si narra che l'aumento o la decrescenza del male ne seguisse le fasi lunari.

JOCHI 'I 'NA VOTA - A TOCCA COMPAGNO

Si giocava di solito nel cortile della scuola, con almeno una decina di ragazzi: più erano, meglio era.

Il capo-gioco procedeva al tocco: un ragazzo restava fuori e tutti gli altri si disponevano in cerchio, tenendosi per le mani con le spalle rivolte verso l'esterno e la faccia verso l'interno.

Quello che era rimasto fuori dal cerchio doveva andare in giro finchè toccava alle spalle un compagno, e poi attaccava a correre; questi, lasciate le mani dei due compagni di fianco, doveva scattare e correre per compiere il giro nel senso contrario. Se costui, sfidato, faceva più presto dell'altro, sfidante, riprendeva il suo posto; se invece arrivava tardi, restava fuori, ed ora toccava a lui girare, toccare alle spalle un altro compagno e correre, correre in tempo a riprendersi il posto. Se non vi riusciva, restava ancora fuori, sino a tre volte; la terza volta consecutiva era squalificato e si poteva sedere su una soglia a guardare gli altri compagni che riprendevano a giocare.
Quando sulla soglia gli squalificanti arrivavano a tre, il capo-gioco li chiamava e assegnava loro una penitenza.

IL CASTELLO DI ACI

Il castrum Jacii costruito su un'imponente rupe di natura vulcanica a strapiombo sul mare, era un'impotante fortificazione strategica posta a controllo della costa catanese.
Già in epoca romana era probabilmente un luogo fortificato ma con certezza lo fu con l'arrivo dei Normanni in Sicilia. Ebbe un ruolo centrale nella storia di Sicilia del '300, quando Catania fu scelta dai re Aragonesi quale capitale del Regno.
Dal 1320 al 1396il castello seguì le sorti della nobile famiglia catanese degli Alagona.
Nelle acque poco distanti dalla Rocca si svolse nel 1357 una battaglia navale fra cinque galere angioine e cinque galere agli ordini di Artale Alagona e Giovanni da Procida. La vittoria delle navi aragonesi passò alla storia come lo "scacco di Ognina" . Si disse che gli usurpatori angioini erano stati battuti al grido "S.Agata e Alagona!" . Oggi del castello medievale, si conserva soprattutto la torre principale a pianta rettangolare, ma ancora nel 1845 vi si accedeva attraverso un ponte lavatoio che superava un dirupo inacessibile (oggi scomparso).

per contattarci - anteaspoesie@yahoo.it

mercoledì 28 maggio 2008

PROVERBIO DEL GIORNO - 29 maggio - S. Massiminu

'A quattara ca va all'acqua, o si rumpi, o si ciacca

La brocca che va all'acqua, o si rompe, o si incrina.

per contattarci - anteaspoesie@yahoo.it

MI MANCA... di Antonino Magrì

MI MANCA...
Mi manca la sublimi tinnirizza
di li 'mmizzigghi toi, lu to' parrari
cu vuci di villutu, la ducizza
di li to' labbra na lu so' vasari,

mi manca la to' limpida frischizza,
lu to' surrisu ca sapia 'ncantari,
mi manca la to' morbida carizza
ca l'infinitu mi facia tuccari;

mi mancanu 'dd'ucchiuzzi ammaliaturi,
luci di vita ca nun vidu chiù,
'dda nascaredda allegra, lu caluri

ca tu mi dasti na 'n tempu ca fu;
mi mancanu li to' capiddi scuri;
mi manca... amuri miu, mi manchi tu!

Antonino Magrì

PROVERBIO DEL GIORNO - 28 maggio - S. Miliu

Fimmina ca nun s'allucia all'oru, vali chiossai di 'n tesoru!

Donna che non si fa affascinare dall'oro, vale più di un tesoro.

per contattarci: anteaspoesie@yahoo.it

IL CASTELLO DI NICOSIA (ENNA)

Nicosia (EN) panorama
resti del Castello

resti del Castello


A Nicosia, salendo per un piccolo sentiero, si arriva sul castello grande. Era composto da 4 torri e da qui, scendendo, si apriva uno stretto corridoio che portava ad un lungo ponte merlato. Oggi sotto questo ponte, sulla destra, si trova la leggendaria grotta del Nigrò; una grotta a tomba protagonista di numerose leggende. Si narra che nella grotta ci sia nascosto un tesoro, ma nessuno è mai riuscito a trovarlo o a prenderlo rimanendo vivo.
Secondo una leggenda per tentare di entrarvi si deve essere in tre persone. A guardia del tesoro vi è un serpente che tiene in bocca un anello d'oro. E' necessario che uno dei tre uomini, per riuscire a prendere l'anello senza esserne morso, si faccia strisciare sul corpo il serpente senza gridare e senza ucciderlo, perchè altrimenti il tutto svanisce e ognuno di loro si troverebbe d'incanto in posti diversi dalla terra. Sarà così rivelato loro dove si trova il tesoro e lo potranno prendere, ma uno di loro dovrà rimanere nella grotta al posto del serpente.

lunedì 26 maggio 2008

L'ANTICHI DICEVANU

Megghiu surdatu chi malu maritatu

Meglio soldato che mal maritato

MALANTRINI E MALACARNI Angelo Rinaldi (sec.XIX)

Siracusa - Latomia del paradiso. ANGELO RINALDI (sec. XIX)
Vestito di velluto azzurro, stivali da scudiero e berretto rosso, Angelo Rinaldi era un fiocco di brigante guardato con simpatia dalle donne, dai preti, dai monaci e dai benestanti. I suoi compagni vestivano alla stessa maniera e tutti portavano al dito un anello con la lettera R.
Un brigante azzurro tutto raffinato, baffetti impomatati, un signorino, un paladino, come Rinaldo di Montalbano, principe e cavaliere di Carlo Magno! Ma ora i tempi erano mutati: Carlo Magno Imperatore non c'era più e non si combatteva contro il turco Solimano: ora c'era Murat, un re simpatico che, se avesse voluto, di Angelo Rinaldi brigante raffinato avrebbe potuto fare un paladino generale.

LEGGENDE DI SICILIA - Il fiume di latte

A Catenanuova in provincia di Enna, ed esattamente in contrada Cuba, esiste un'antica masseria che in passato fungeva anche da albergo e stazione di posta. Una lapide sotto il balcone ricorda che in quella stazione pernottarono un re e una regina e il poeta tedesco Wolfgang Goethe con l'amico e pittore Crisoforo Kneip. La coppia regale vi pernottò nel 1714 per via di un espediente del cavaliere Ansaldi di Centuripe, il proprietario della masseria - albergo, che volendo ossequiare personalmente il re Vittorio Amedeo II di Savoia, re di Sicilia dal 1713, e la regina Anna d'Orleans, quando il corteo reale era nei pressi della sua masseria, ordinò ai suoi dipendenti di versare nel torrente vicino tutto il latte che avevano munto. Il re fu avvisato dalle sue guardie dello strano liquido del torrente e, incredulo, volle assaggiare di persona. Il cavaliere Ansaldi a quel punto, svelò il mistero e ammise di aver fatto tutto per il desiderio di conoscere i reali di persona. Il re divertito lo accontentò ed, anzi, prima della partenza nominò Ansaldi Capitano onorario delle guardie reali.

PROVERBIO DEL GIORNO


Fimmina bona , vali cchiù di 'na curuna
Una donna fine, val più di una corona regale.
per contattarci - anteaspoesie@yahoo.it

Agamennone e la Bibbia

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

domenica 25 maggio 2008

U TEMPU NUN HAVI TEMPU di Giuseppe Gibilisco

Siracusa: Corso Matteotti (anni '50) U TEMPU NUN HAVI TEMPU
U tempu e li sonna
pàrunu veri: 'i sonna,
quannu si sonna; 'u tempu,
pirchì scusa e agghiorna
e cànciunu li cosi.

U tempu nu havi tempu
e nun cància li cosi:
sulu li cosi
cànciunu i cosi.

Giuseppe Gibilisco

NAVIGU... di Angelo Rullini

Siracusa: Il faro dell'isola. NAVIGU...
Navigu ppi' capiri cos'è 'u mari
ca all'occhi nostri havi gran putiri
cu' li s0' unni iddu fa scantari
cu' ci duna 'sta forza lu Signuri?

Suli e luna luntanu ci 'ana stari
picchì tuttu è capaci d'agghiuttiri
l'omu vulissi sempri navigari
e 'sta putenza ranni 'n sa risistiri.

Ulissi nui vulemu imitari
ppi mari, munnu e celu mantiniri
na vita curaggiusa e suppurtari
tutti li provi ca Diu ni cuncedi.

Navigu sulitariu senza cumpagni
navigu ni 'sta putenza tanta ranni
mi pigghia ri la testa a li calcagni
e viru rialtà troppu prufunni.

Cosa diversa iri pi li campagni
viriri 'n fruttu ca' ri 'n albiru penni
nun c'è pianura e mancu muntagni
ca lu mari sustituisci a li sò funni.

Lu mari a mia mi sta attornu
e mi trasporta n'avanti e n'arreri
ju lu sentu la notti e lu jornu
mi duna sempri cunsigghi e pariri.

Angelo Rullini

STIDDA 'NTRA LA NOTTI di Giovanni Torchevia

STIDDA 'NTRA LA NOTTI
Quannu 'u suli si curca
e 'u jornu sunnulìa
cala supra o mé cori
'na gran malincunia.

La cutra di la notti
cummogghia tutti cosi,
cumparunu li stiddi
ma 'stuta l'occhi mia.

'Nmenzu a tuttu ddu scuru
la menti mia s'adduma
lampìa e spisiddìa
picchì nè mè pinzeri vidu a tia.

Giovanni Torchevia

sabato 24 maggio 2008

JE' PRIMAVERA di Lucia Campisi

JE' PRIMAVERA
jè primavera!
Chi miravigghia do' criatu!
'A natura iè 'n festa
Lu suli javi 'na luci chiù luminusa
lu ventu accarizza duci, duci tutti li cosi.
l'aceddi cantunu filici supra l'arbuli
chini di gemmi nichi nichi,
ca si rapunu o' tiepidu suli stancu di' primavera,
di ciuri variupinti culurati sunu tanti ne' campi
e fanu capulinu a' tutti quanti
l'animali su cuntenti
picchì manciunu 'i fili d'erba virdi
e sunnu risulenti.
Macari 'u me cori s'arrusbigghia
comu si fussi 'u primu amuri,
ca mi fa sunnari, mi fa fantasticari
e sugnu filici tra cielu e mari.
'U me' cori iè chinu di preju
di fremiti, suspiri d'amuri,
e provu tanta felicità quannu 'u viru
e quannu iddu camina vicinu a mia.
Staiu vivennu 'nta 'nu munnu di favula
tuttu viru e tuttu sonnu cu tanta puisia,
e cu l'occhiu di 'na picciridda
assitata di tantu, di tantu amuri ppi tia.
Chista iè l'unica cuntintizza di la vita
quannu si ama e si è riamati,
pirchì 'na 'sti attimi filici
si binidici Diu pp'avirini criatu.

Lucia Campisi

giovedì 22 maggio 2008

SITI D'AMURI - Armando Carruba

Armando Carruba (foto Gino Cataudo)
(cliccare sopra l'immagine per ingrandirla)
SITI D'AMURI
La luna stasira
nun si voli curcari
splinnennu 'nto celu
taliannu 'u mari
parra d'amuri
a ccu voli ascutari.
Veni ccu mia
'a taliari 'a luna
ca forsi stasira
nni porta furtuna.
Veni ccu mia
facciuzza bedda
di 'sta vanedda
a me' luna ssì tu.
SETE D'AMORE - La luna stasera/ non vuole dormire/ splendendo in cielo/ guardando il mare/ parla d'amore/ a chi vuole ascoltare./ Vieni con me/ a guardare la luna/ che forse stasera/ ci porterà fortuna./ Vieni con me/ visetto bello/ di questo vicolo/ sei tu la mia luna.
per contattarci - anteaspoesie@yahoo.it

mercoledì 21 maggio 2008

L'ANCILU CUSTODI - cuntu pupulari

L'ANCILU CUSTODI appartiene a quei cunti popolari che si tramandavano da padre in figlio, ed è uno di quei cunti in cui è in primo piano la morale umana.

Registrato quasi per gioco, l'amico Gino Cataudo l'ha arricchito con delle immagini lasciando intatto la magia del racconto stesso. Devo ringraziarlo e credo - visto il risultato - che è il momento di far conoscere i cunti che i nonni dei nostri nonni, nelle ore oziose o nelle serate vuote raccontavano a chi aveva voglia d'ascoltare.

Voi che ne pensate?

per contattarci - anteaspoesia@yahoo.it

A me' prijera di Flavia Vizzari

A ME' PRIJERA
Vurrìa tantu cu' Signuri bbeddhu
nun fussi sulu lu me' Patri,
vurrìa chi fussi puru
unu di llì me frati;
mi vurrìa sentiri
d'Iddu privileggiata
vurr'ìaviri cirtizza
chi chiddu chi ch'addhumannu
fussi sicuru chi mmi l'accunsenti;
troppu duluri esisti
'nta 'stu munnu,
troppi pinzèri rònni e malatìi.

Comu vurrìa, Signuruzzu bbeddhu,
jessiri sicura chi Tu mi dugni 'ntisa?
Ci tegnu tantu
a cchiddu chi haju 'nto' cori,
ma nun sugnu sula
cu stu ranni duluri

Tu sulu, ca d'idd'àssupra
vidi tutti li cosi,
poi scegliri a cu'
voi Tu 'ccuntintari.

Signuri mej, a Tia rivolgiu
la me' ranni prijera!
Ti pregu, scuta li paroli mei!

Flavia Vizzari

LA MIA PREGHIERA - Vorrei che Dio/ non mi sia solo Padre/ vorrei che fosse anche/ uno dei miei fratelli/ mi vorrei sentire/ da Lui privilegiata/ vorrei avere la certezza/ che quello che gli chiedo/ fosse sicuro che mi venga adempiuto/ troppi dolori esistono/ a questo mondo/ molti affanni e malanni// Come potrei Dio mio/ essere sicura che Tu mi ascolti?/ Ci tengo tanto/ a quello che ho nel cuore/ ma non son sola/ con questo grande dolore// Tu solo che dall'alto/ tutto vedi/ puoi stabilire a chi/ meglio concedi// Dio mio, a te rivolgo/ la mia preghiera/ Ti prego ascoltami!

E chiòvi di Flavia Vizzari

E chiòvi...
E chiòvi
allèggiu allèggiu
chiòvi dintra lu cori
chiòvi supra lu mari
'chiuvennu 'nchiana
all'aria 'perta
'ssicutànnu lu celu.

E chiòvi...
chiòvi màcari
'ddintra nuvuli janchi
ch'appressu'a luna
canciùnu culùri
chiòvi 'ntò menzu
di stiddi scunfinati.

E chiòvi...
chiòvi 'nta tutti
'i misteri du celu
comu chiòvi
dintra di tìa,
dintra 'lli tò pinzèri
ricamann'à mmènz'e stiddi.

E chiòvi...
chiòvi vulannu cu ventu,
scinnennu sutta lu mari
e ccu sàpi...
forsi forsi chiòvi
puru, attòrnu attòrnu
e 'nto menzu 'i nùi.

Flavia Vizzari

E PIOVE... - E piove,/ adagio adagio;/ piove dentro il cuore/ piove sopra il mare/ e piovendo sale/ in aria/ inseguendo il cielo./ E piove.../ piove pure/ dentro le nuvole bianche/ che vicino alla luna/ cambiano colore/ piove in mezzo/ alle stelle sconfinate// E piove.../ piove nei/ misteri del cielo/ come piove/ in te,/ nei tuoi pensieri/ ricamando tra le stelle infinite// E piove.../ piove volando nel vento,/ scendendo in fondo al mare/ e chissà.../forse forse piove/ anche, attorno attorno/ e in mezzo a noi.

domenica 18 maggio 2008

SEMPLIFICAZIONI di Maria Luisa Vanacore

Maria Luisa Vanacore (foto GINO CATAUDO)
SEMPLIFICAZIONI
Mi semplifichi l'anima
in particelle fluttuanti
non dolore percepisco
né patema del cuore.
Brandelli di me stessa
soffiano come ali al vento
petali di luce che aleggiano
vibranti come corde di viola.
Musico dell'intimo
come ladro sottile
hai catturato il centro,
l'essenza dell'anima mia,
i corpuscoli più veri di me
ora son davvero tuoi
e nuda di me
mi cingo finalmente a te.
Maria Luisa Vanacore

POETI CENACOLO ANTEAS - Angelo Rullini

SULU TRI PAROLI
Lu suli, lu mari, lu mitu
'sti tri paroli assemi
'ni lu me' cori su, 'ni l'arma mia,
ci viru Sarausa bedda terra
di petri circundata e 'n cumpagnia
di navi ca vanu e vènunu
ppi vìriri la magia di l'anticu
ca si rifletti ni la menti mia
e illumina lu mari, lu so' jocu...
Quantu beddu suli c'è 'nta l'aria,
quantu profumu di storia e natura!
Ju nun mi scordu mai chista terra
ca m'inzignau a vulari senz'ali,
cu la cuscenza di lu tenpu arreri
ca suspirari fa li tristi provi.
Angelo Rullini

SOLO TRE PAROLE - Il sole, il mare, il mito/ queste tre parole insieme/ sono nel mio cuore, nella mia anima/ vedo Siracusa bella terra/ di pietre circondata e in compagnia/ di navi che vanno e vengono/ per vedere la magia dell'antico/ che si riflette nella mia mente/ e illumina il mare, il suo gioco/ Quanto bel sole c'è nell'aria/ quanto profumo di storia e natura/ io non dimentico mai questa terra/ che m'insegnò a volare senz'ali/ con la coscienza del tempo passato/ che fa sospirare le tristi prove.

http://www.anteasnazionale.it/

per scrivere al Cenacolo poetico dialettale - anteaspoesie@yahoo.it

POETI ANTEAS - Giorgio Guarnaccia

Giorgio Guarnaccia, in una riunione, ha anteposto alla lettura delle sue poesie, una breve e interessante relazione sulla POESIA e I POETI.
POESIA
La poesia è uno dei mezzi ideati dall'uomo per trasmettere emozioni.
A volte ci riesce e a volte no.
Altri mezzi, definiti arte, sono: la scultura e la pittura.
Ma mentre nella scultura l'artista si esprime in tre dimensioni, il pittore in due, il poeta ha soltanto una dimensione in cui esprimersi e pertanto deve riuscire attraverso il suo manufatto e soltanto col suono delle parole ed al loro significato far vibrare le corde del cuore.
E' indispensabile però che l'artista sia un'anima sensibile e chi lo legge altrettanto.
Nella mia vita di poeta ho sempre tenuto presente le seguenti verità:
- La curiosità crea l'interesse alla vita
- Il desiderio inappagato rende la vita degna d'essere vissuta
- La malattia rende piacevole la salute
- La fatica il riposo
Il sapere, ho ritenuto, non sia tanto importante, quanto la voglia di sapere.
L'uomo che crede di sapere già tutto è un uomo finito, la sua meta è solo la morte.
In alcune mie poesie in lingua, ho sviluppato queste massime, in una ho voluto far rilevare come la lunghezza effettiva della vita è data dal numero di giorni "diversi" che un individuo riesce a vivere. Quelli "uguali" non contano.
In un'altra ho sviluppato il pensiero di Oscar Wilde il quale affermava: La tragedia della vecchiaia non è invecchiare, ma rimanere giovani nell'anima.



per contattarci: anteaspoesie@yahoo.it

POETI CENACOLO ANTEAS - Luigina Chimirri

O' ME' NIPUTEDDHU ROCCU
Specchiu di li me' occhi,
ciatuzzu di l'arma mia,
quannu nun vidu a tia
mori 'stu cori!
Ma appena ju t'abbrazzu,
rinasciu ancora;
'a stidda Adriana ti purtau cca,
beddhu ti fici e t'accumpagna
pi l'eternità.
Primu niputi tu,
Roccu, primu amuri miu,
'na manu di lu cielu
ti binidicìu!...
LUIGINA CHIMIRRI

AL MIO NIPOTINO ROCCO - Specchio degli occhi miei,/della mia vita fiato,/ quando io non ti vedo,/muore questo mio cuore!/ Ma appena io t'abbraccio/di nuovo alla mia vita m'affaccio;/ qua ti portò la stella Adriana/ bello ti fece più d'ogni persona/ e ti accompagna per l'eternità./ Primo nipote sei,/ Rocco, vista degli occhi miei;/Tu sei il primo amore mio,/ ti benedica Iddio!

anteaspoesie@yahoo.it

POETI CENACOLO ANTEAS - Alfio Caltabiano


(cliccare sull'immagine per ingrandirla)
Una volta a Carlentini c'era un'usanza/ che i contadini e tutte le maestranze/ durante la settimana e anche per la festa/ erano sempre con le coppole in testa/
I maschi galatuomini carlentinesi/ portavano tutti le coppole (1) tese/ i strafottenti le giravano al contrario/ i Peppi coppula (2) l'avevano per comparsa/ I birbanti la calavano a visiera aperta/ i mafiosi la coppola la mettevano di traverso (3)/ ma c'era la grande coppola dello zio Vicenzo/ che la portavano tutti quelli senza senso.
(1) Coppula - cappello tipico siciliano che portavano i contadini
(2) Peppi coppula . per dirla alla Sciascia (v. Il giorno della civetta) sono i quaquaraquà
(3) I mafiosi la portavano di traverso
anteaspoesie@yahoo.it


POETI CENACOLO ANTEAS - Giuseppe Barbagallo


(Cliccare sull'immagine per ingrandirla)
'U SCOGGHIU
Quannu fici 'stu scogghiu
'u Patri Eternu
' pusò
'nta 'stu beddhu mari blu,
Rissi:
'U lassu ddhocu pi 'n eternu
ca comu a chistu
nun ni fazzu chiù!
Ci fici
'na surgenti r'acqua aruci,
ri acqua aruci
frisca e cristallina;
ri l'Etna
pigghiò 'n pugnu ri braci
e fici 'u suli
pi la so' marina.
'U celu 'u fici
ri 'n azzurru funnu
biddhizzi ci ni resi
tanti, assai...
fici
'na cosa unica a 'stu munnu
ca cù è ca a viri
nun s'a scorda mai.
Cu la sò vuci
divina e maistusa,
rissi a la terra:
Chistu è rialu caIù fazzu a tia;
'stu scogghiu
'u chiamarannu Sarausa
e patruna sò
sarà SANTA LUCIA!
Giuseppe Barbagallo
LO SCOGLIO (1) - Quando fece questo scoglio/ il Padre Eterno/ lo posò/ in questo mare blu/ disse:/ Lo lascio qua per l'eternità/ che come questo/ non ne faccio più/ Fece/ una sorgente d'acqua dolce/ d'acqua dolce/ fresca e cristallina/ dall'Etna/ prese un pugno di brace/ e fece il sole/ per la sua marina/ Il cielo lo fece/ di un azzurro profondo/ bellezze ne ha date/ tante, tante/ fece/ una cosa unica al mondo/ che chi la vede/ non la dimentica mai/ Con la sua voce/ divina e maestosa/ disse alla terra:/ Questo è un regalo che faccio a te/ questo scoglio/ lo chiameranno Siracusa/ e la sua patrona/ sarà Santa Lucia!
'U SCOGGHIU (LO SCOGLIO) - Per i siracusani s'intende l'isolotto d'Ortigia, essere nato o domicialiato in Ortigia equivale ad essere siracusano doc, come il romano di Trastevere. Quindi "sugnu ddo' scogghiu" equivale "sono d'Ortigia".
anteaspoesie@yahoo.it

SERATA DANZANTE







Venerdì prima della serata danzante, dalle 19 alle 20 si è svolto un recital con i poeti: Giuseppe La Delfa (foto Gino Cataudo), Maria Luisa Vanacore, Anita Popolo, Giuseppe Amenta, Lucia Campisi



A ZUPPA RO ZU NINU di Nino Angelino



Tri bucaleddi d'acqua di cillìtta

e unu d'acqua i mari, linna linna.

'Na làmpana, ddu' prècchi, ddu' sirràni,

'na scròfona, 'na uopa, 'n lupiceddu;

'n còcciu e (su cci su) ddu cavaleri.

Tri bboti tri di còzzuli (spurgati)

'n pizzulùni di jammuru ('mpiriali)

ddu' chiappiri (di chiddi 'ncappucciati).

Ddu' pampineddi i puddisinu (friscu),

nu spìcchiu d'agghia (minuzzatu finu),

'na punta di cuteddu i pipi spezzi.

A focu lentu, 'nta nu tianu ('i crita),

ccu 'n gniriteddu d'ogghiu (i chiddu bonu),

lassàti cca si còcinu menz'ura,

cummigghiati (sia mai), cca poi si sbenta!

Passati a broru e mentri ancora fuma,

pittàtila o Zu Ninu, accumpagnàta

cu 'na vastedda di frumentu (i casa)

e ccu 'n litrottu i chiddu di Pachinu.

Se poi qualcunu, ppi curiositati

(o ppi malizia), mi dicissi: - senti

cchi fa un "Zu Ninu" doppu ssa 'nzzuppata? -

ci rispunnissi: ggiummu d'insalata!

lavissutu a sapiri ca u "Zu Ninu"

sa fira ancora d'ammuttari a "Ciuzza"

sutta punenti, finu e Scogghi Longhi.

Ppi fari chi? ppi fariti... 'nzignari

u locu ra ciarusa trimmulina;

ppi fariti, vulennu 'mbriacari

di chiddu bonu i..(donna Carulina)

ppi fariti ... accapiri cca u Zu Ninu

appena agghiorna, tonna a... ripiscari

Nino Angelino
LA ZUPPA DELLO "ZIO NINO" - Tre piccoli boccali d'acqua di rubinetto/ e uno d'acqua di mare, cristallina/ Un tordo di mare, due serrani, due sciarrani/ una scoperna, una boga, un pesce lupo/ un coccio (se ci sono) due cavalieri/ Tre volte tre di vongole (spurgate)/ un pizzico di gamberi (imperiali)/ due capperi ( di quelli ancora in boccio)/ Due foglioline di prezzemolo (fresco), uno spicchio d'aglio (tritato fine), una punta di coltello di pepe nero./ A fuoco lento, in una teglia (di creta),/ con un dito d'olio (di quello buono)/ lasciate che stiano a cuocere per mezz'ora/ coperti (raccomando), chè poi svapora!/ Passate a brodo e mentre ancora fuma/ portatela allo "Zio Nino", accompagnata/ con una pagnotta di farina (di casa)/ e con un litrotto di quello di Pachino./ Se poi qualcuno, per curiosità/ (o per malizia), mi dicesse: Ascolta/ cosa fa lo Zio Nino dopo questa zuppata?/ Gli risponderei: fior d'imbecille!/ dovresti sapere che lo Zio Nino/ è capace ancora di spingere la "Luciuzza"/ sotto ponente, fino agli Scogli Lunghi/ Per far che cosa? per...insegnarti/ il luogo della odorosa scolopendra,/ per farti, volendolo, ubriacare/ di quello buono di...(donna Carolina)/ per farti... intendere che lo Zio Nino/ appena si fa giorno, torna a ... ripescare.

LUNA RUFFIANA di Giuseppe La Delfa


LUNA RUFFIANA
Ogni notti ca vui affacciati
iù m'addugnu quantu bedda siti
vui ruffiana di 'nnamurati,
di l'ammiratrici nun v'affruntati.
Tanti picciotti ca sunu ziti
faciti finta ca nun 'i viriti.
Iù vi chiamu nun rispunniti
sicuru ammucciuni cantati.
Luna di notti còciti la menti
spirati tutti pueti erranti
puru tanti amanti senza abbentu.
A tutti lassati 'n cori cuntentu
cumpagna fidili de' piscatura
comu sempri piscanu di bonura.
Giuseppe La Delfa

DI NUOVO SERA di Maria Luisa Vanacore


DI NUOVO SERA
Nel suono soave
di un canto che vola
leggiadra mi perdo
come se coltre avvolgente
tenera e soave mi abbracci.
Musica che inondi il cuore
sei come il vento
che alita la sera
come brezza marina
che bacia lo scoglio
abbrustolito dal sole cocente.
Mi adagio felice
nel manto stringente del sogno
che musica lieve dona
e l'animo si eleva
par ora librarsi
e innalzarsi veloce
che la sua eco
rimane finchè non cala
nuovamente la sera.
Maria Luisa Vanacore

giovedì 15 maggio 2008

A' ME' MATRUZZA di Giuseppe La Delfa

A' ME' MATRUZZA
'Sta jurnata di l'ottu maggiu
è dedicata a tia ppi fariti 'un 'ranni curaggiu.
'U viri, semu 'nto centru di la primavera
e l'acidduzzi 'nto celu volanu a schiera.
Iddi portunu 'nta l'aria tanta alligria
e i picciriddi strummulianu 'ppa via.
L'anni to' oggi sunu propriu tanti
javi da un pezzu ca supiraru l'uttantanni.
'A to' famigghia di sicuru nun ti scorda mai
specialmenti quannu cci sunu jurnati gai.
M'arricordu, di picciriddu li to' dilicati manu.
Macari ora, doppu quarantanni ca sugnu luntanu.
Oggi ca è la tò festa, lu tò cori sprizzìa cuntintizza.
Ora chiuru 'sta puisia, ccu' 'na prijera.
Madunuzza, Gesù e Diu Patri Onniputenti
lassatici a me' matri 'u cori sempri cuntenti.
Giuseppe La Delfa

martedì 13 maggio 2008

Poeti dialettali - Antonio Veneziano

Antonio Veneziano nacque a Monreale nel 1543, visse quasi sempre a Paternò, introdotto nei circoli culturali umanisti. Fu però litigioso, manesco e molto apprezzato dalle donne. Morì nel 1593 per lo scoppio della polveriera del castello, dove era stato rinchiuso in seguito ad una sua pasquinata. Mi sunnai chi vui e iu, patruna mia,
morti a l'infernu jiamu cunnannati;
iu pirchì cosa cilesti vulìa,
vui ppi la troppa vostra crudilitati.
Tantu vi sazziavavu di mia,
chi festa mi parìa zoccu si pati:
iu ppi la vostra duci cumpagnia
stari nun mi cridìa fra li dannati.
(Dalla "Celia")

O mia signora, ho sognato che io e voi morti, eravamo stati condannati all'inferno; io perchè desideravo un essere celeste, voi per la vostra eccessiva crudeltà. Godevate così tanto di me, da farmi apparire una festa ciò che lì si patisce: a causa della vostra dolce compagnia non credevo di trovarmi tra i dannati.

Haju cuntatu (versi giovanili) di Luigi Capuana

Nel 1857 il diciottenne Luigi Capuana è a Catania studente di legge, ed ha già fatto amicizia con un giovane dall'aria romantica e triste, destinato a morire di tisi da lì a qualche anno, Giuseppe Machierone di Giarre, il quale, addentro alle segrete cose delle lettere catanesi per aver pubblicato qualche opuscolo di versi, lo presenta a Lionardo Vigo, che in quel periodo lavorava alla pubblicazione del "Canti popolari siciliani", opera a cui aveva dedicato tutte le sue amorose fatiche di studioso.
La conoscenza del Vigo, quasi sessantenne e noto anche fuori dalla Sicilia per l'amicizia con Tommaseo e col d'Ancona e per alcune pubblicazioni di carattere archeologico e storico, come pure per una raccolta di versi che aveva avuto l'avallo del Prati, rappresenta per il giovane di Mineo la presa di coscienza delle sue più autentiche aspirazioni, un ritrovarsi e un riconoscersi. HAJU CUNTATU
Haju cuntatu li sblinnenti stiddi,
haju cuntatu la rina a lu mari,
haju cuntatu l'arbuli e li fogghi,
haju cuntatu tuttu lu cuntari;
'Ntantu, figghiuzza mia, cuntari 'un potti,
quantu biddizzi cc'è 'ntra lu tò fari.
Luigi Capuana

Malantrini e Malacarni


GIAN GIORGIO LANZA
Rubava e dava ai poverelli. Nal 1592 fu catturato e il Vicerè volle dare un esempio a tutta la popolazione: "Che sia legato vivo, braccia e gambe, a quattro galere, un braccio ad una e un altro all'altra, una gamba a questa e l'altra a quella, e poi ogni galera in direzione contraria".
La gente guardava dalla spiaggia e rimase esterefatta vedendo squartare vivo il brigante ed insanguinare il mare dello Stretto di Messina.

'Nduvinagghia


'U 'ncoppulu
'u scoppulu
'u scutolu
e 'u mettu 'i cantu.
Lo apro, lo chiudo, lo scrollo, e lo metto da canto.

'A smorfia siciliana

90 - aviri scantu
69 - aviri invidia
51 - aviri 'a tigna
89 - aviri pùlici
21 - aviri 'a frevi
71 - aviri 'a rugna
1 - aviri ùgghi
85 - aviri càudu
53 - aviri friddu
36 - aviri duluri 'i testa
21 - aviri 'u focu 'n casa
74 - aviri 'u jmmu
60 - aviri 'u vistitu novu
45 - aviri un cavaddu
65 - aviri fami
39 - aviri fucili
53 - aviri bastunati
50 . aviri dinari

per contattarci - anteaspoesie@yahoo.it

L'antichi dicevano

Il maestro Ennio Moricone
Cu' porta 'a bacchetta pigghia i primi lignati.
Chi porta la bacchetta, prende le prime legnate.

lunedì 12 maggio 2008

PROVERBIO DEL GIORNO

CCU NUN HAVI CHIFFARI, PETTINA LI CANI
Niscirai prestu d'affanni e di peni
mentri chi si sullicitu di mani
mà si di travagghiari ti tratteni,
com'affamatu circhirai lu pani;
se inveci onoratu ti manteni
nè mai l'opiri toi sarannu vani;
si stai oziusu ti dirannu beni,
si nun hai chiffari pettina li cani
Paolo Catania

CHI NON HA CHE FARE, PETTINA I CANI - Uscirai presto d'affanni e di pene finchè sarai sollecito di mani, ma se di lavorare ti trattieni come affamato cercherai il pane; se invece onorato ti mantieni le tue fatiche non saranno vane. Se stai ozioso, ti diranno: bene, non hai che fare? E pettina i cani.

domenica 11 maggio 2008

S. Lucia delle quaglie

La festa di Santa Lucia, ha una sua appendice la prima domenica di maggio in occasione della festa di S. Lucia delle quaglie.

La Santa è tratta, come 5 mesi prima, dalla cappella, riportata sull'altare maggiore, rimessa fuori dalla Cattedrale e tutto viene ripetuto come dicembre, ma c'è un'usanza che è appunto il lancio delle colombe.

Il Pitrè nel 1881 scriveva: Nella piazza della Cattedrale sorge il monastero di Santa Lucia, e le monacelle più giovani, avvenenti ragazze come quasi tutte le siracusane, vestite di bianco, perchè dell'ordine cisterciense, si affacciano al vasto loggiato del monastero e lanciano sulla immensa folla plaudente centinaia di quaglie, di colombe, di tortore.

Ancora oggi, a ricordo di quell'episodio, della carestia del 1646, quando la popolazione stremata era in Cattedrale a pregare e una quaglia si posò sul soglio mentre l'arcivescovo predicava e contemporaneamente si spargeva la voce dell'arrivo in porto di navi cariche di frumento che avevano trovato rifugio nel nostro porto scampando ad una tempesta, si festeggia ogni prima domenica di maggio la festa di Santa Lucia delle quaglie, con il tradizionale lancio di colombi come segno di pace per la gente del mondo.

Il video è stato realizzato da Gino Cataudo

venerdì 9 maggio 2008

A' MA' MATRUZZA di Giorgio Guarnaccia

A' MA' MATRUZZA
Matruzza mia, bedda, cara e dduci,
quannu ti viru provu 'na gran paci,
li to' capiddi janchi, la tà vuci,
tuttu ri ttia ju amu, tuttu mi piaci.
All'occhi mei tu rimani chidda
ca a lu so pettu strittu mi tinia
e ca spissu manciava pani e cipudda
ppi nun fari mancari nenti a mmia.
Cara mammuzza mia, ora sì vecchia,
'a trizza longa ora cchiù nun hai
ju pirò ora t'amo quantu mai
e tu vulissi riri ogni tanticchia.
Vulissi ca la morti disgraziata
t'avissi rò sa libbru cancellata.
Giorgio Guarnaccia

per contattarci - anteaspoesie@yahoo.it

MADRE di Maria Luisa Vanacore

MADRE
E' un fiume in piena
che giunge e ti scalda il cuore
è un turbine che irrora le tue vene
una voce che penetra l'animo
è la persona che più ti è vicina
un vento impetuoso che avvolge
è l'essere che tu vorresti diventare
apre ogni porta chiusa per te
è il lasciapassare della tua vita
asciuga ogni lacrima del tuo viso
è il lavacro dell'anima tua
prega perchè tu possa star bene
è il canto che giunge dal cielo
musica per le orecchie, melodia d'amore
è il soffio che genera vita
alita e pulsa in te, espande energia
è la scala che conduce in alto
angelo provvido a te donato da sempre
è tua madre!
Maria Luisa Vanacore

MATRI MIA di Bianca Reale

MATRI MIA
Ucchiuzzi duci culuri ddo' mari
'n cori granni ca rialò amuri
mamma di li mammi nun si su pari
vulasti palummedda senz'ali.

E nni lassasti accussì a pinzari
a sta' vita di gioii e duluri
chi vali aviri 'o munnu dinari
ssi campi na vita senz'amuri

Di la famigghia vulisti unioni
luntani tutti 'i discussioni
ssi nni vulemu beni frati e soru
nnu rialasti tu stu gran tisoru.
Bianca Reale

MAMMUZZA BEDDA di Armando Carruba

Questa è la mia famiglia. Foto anno 1958: da sx a dx - Io, papà 1897/1974, Gerlando 1939/1990, mamma Fany 1906/1981, Luigi 1928/2001, Antonietta 1932/1995, Giusella 1924/2001. MAMMUZZA BEDDA
Mammuzza bedda, oi è la to' festa!
tu nun ci sì, 'i tia sulu resta
'u riordu dde' to' 'nsignamenti
senza chisti, 'a me' vita è nenti.
'U nicu crisci beddu, intraliggenti
senti chi cumminò stu gran birbanti,
dumannò propriu aieri matina:
Papà ma unn'è 'a to' mammina?
In celu - dissi - unn'è ca cc'è Gesù
e di stu discursu nun ssi parrò cchiù.
Oi 'nto jardinu chgghìu 'na rosa
e l'attaccò 'a cura dda' cumeta
ppi falla abbullari 'nzinu 'o celu
accussì avevi 'n ciuri in donu.
Ma 'a cumeta, ca cura pisanti
furriò, si ruppi in su l'istanti...
dda rosa si spampinò tutta para
'n corpu 'i ventu 'a purtò luntana.
'A vistu pà? mi dissi ccu amuri,
tutti 'i mammi 'n celu hanu 'n ciuri!
Armando Carruba

LA FAMIGGHIA E LA MATRI di Angelo Rullini

Il poeta, pittore e scultore Angelo Rullini LA FAMIGGHIA E LA MATRI
La famigghia è lu principiu di tuttu,
lu muturi ca porta avanti l'omu,
nasci dall'amuri e si fa amuri,
ni lu travagghiu cerca lu so' pani.
Senza famigghia nun c'è mancu beni
jssimu avanti comu tanti 'strani.
Aviti vistu jorna senza suli
o notti senza luna quannu è ciaru?
Aviti vistu mari senza sali
o campi senza arbiri di ficu?
Chi cosa tristi è, sulu pinzari
chi fussi l'omu senza la famigghia,
senza la matri ca ppi nui è tuttu:
ppi idda l'omu porta 'n coddu 'n cori
ca quannu è nicu lu riscalda e crisci
e si lu stringi forti a lu so' pettu.
Angelo Rullini