
A Mistretta, alla festa per la Madonna del Carmine (16 luglio) si portavano in Chiesa i canestri con la prima uva; in molte altre località dell'isola si portavano al Santo protettore forme di cacio, agnelli castrati, vitelli e colombi; alla chiesa, olio per la lampada e vino per la messa; a Cesarò, sacchi di grano per San Calogero, ceci e fave; a Licata, canestri di pesci per Sant'Angelo.
Cosi 'i 'na vota !
Nessun commento:
Posta un commento