
Per anni il lavoro della donna siciliana non è stato considerato; per anni ha cucito e rappezzato vesti per la famigliola, per anni ha tessuto e cantato, e tolte le ore che bisogna dare alla pulizia della casa e dei figli, al bucato alla confezione del pane, al preparare un piatto di pasta per gli uomini che tornano dal lavoro, tutto il resto del giorno lo consacrava al telaio!
Chi bedda figghia c'havi stu viddanuch'é comu fussi 'na bannera d'oru!Quannu si metti l'agùgghia a li manupari chi cusi cu lu filu d'orupoi quannu sedi 'ntra lu so' tilarufa ghiri la navetta pri lu volu,e ju, l'amaru! Talìu di luntanuli botti sentu, e di pena moru.(popolare)
Nessun commento:
Posta un commento