mercoledì 24 dicembre 2008

AUGURI


Auguri di un sereno e gioioso NATALE 2008 !

venerdì 19 dicembre 2008

MANGIAR SICILIANO


CAVOLFIORE DI FRA FELICE
Ingredienti per 4 persone: un chilo di cavolfiore, 2 cipolle, 4 filetti di acciughe salate, pane sbriciolato, un bicchiere di vino rosso, burro olio e peperoncino.
Lessare al dente il cavolfiore, svolarlo e metterlo in un piatto di portata.
In una padella, soffriggere con olio le cipolle affettate e i filetti d'aggiuhe lavati e spezzettati; aggiungervi il pane sbriciolato e, dopo aver girato un poco, versarvi il vino, rimestare un poco aggiungendovi il burro e il peperoncino. Infine versare l'impasto sul cavolfiore e servire.

UNNI 'U DENTI DOLI (versi ascoltati da 'u Zu' Paulino estate '71)


UNNI 'U DENTI DOLI
Sempri parrannu va lu manuali
di càuci, di ponti e di bagghioli,
lu marinaru di rimi e di vili,
lu parrinu di cammisi e di stoli,
lu cacciaturi di quàgghi e trizzoli,
lu carnizzeri di voi e maiali,
lu medicu di càncari e 'spitali,
ca la lingua va unni 'u denti doli.

DOVE IL DENTE DUOLE
Sempre parlando va il manovale,
di calce, di ponti e di secchi,
il marinaio di remi e di vele,
il prete di camice e di stole,
il cacciatore di quaglie e alzavole,
il macellaio di buoi e maiali,
il medico di tumori e ospedali;
chè va la lingua dove il dente duole.

SIRACUSA

lunedì 15 dicembre 2008

NATALE TRA LA STORIA E TRADIZIONE - Il Natale dei Pupi



Per questa tradizione popolare, molto diffusa nei primi del novecento in tutti quei centri dove esistevano i pupari, oggi è del tutto scomparsa, ma è sempre piacevole ricordare un pezzo di storia e folclore siciliano.
La celebrazione marionettistica della Natività era una specie di sacra rappresentazione, talora interpretata in personaggi dal puparo e da tutta la sua famiglia.
Ma molto spesso lavoravano i pupi e nella prima scena si vedeva San Giuseppe , non credeva data la sua vecchiezza, potesse essere il padre del bambino portato in grembo da Maria; ma un angelo gli appariva in sogno e gli rivelava che il Bimbo era Dio stesso che si incarnava; e a riprova di ciò il bastone di San Giuseppe improvvisamente fioriva tra lo stupore del pubblico che batteva le mani entusiasmato dalla straordinaria abilità del puparo.
La rappresentazione si chiudeva con l'apoteoasi finale del presepe, ed appariva un piccolo e sorridente Gesù di cartapesta, mentre il mandolino e la chitarra (che costituivano tutta l'orchestra dell'Opera dei Pupi) strimpellavano la marcia reale, accompagnando il ritorno dell'Angelo in cielo, che aveva sventato tutti i pericoli del diavolo, evitando che il male trionfasse.
Il pubblico seguiva commosso le fasi della vicenda, e si entusiasmava quando la Madonna schiacciava col piede la testa del diavolo, che aveva tentato di morderla presentandosi in forma di serpente, mentre una corona di stelle scendeva dall'alto a cingere la soave figura di Maria.

CANTI POPOLARI SICILIANI SUL NATALE

I canti popolari sul Natale sono tanti e celebrano o la nascita di Gesù, o gli affetti dei pastori, o la devozione dei fedeli espressa nelle Ninne Nanne religiose.Quattro versi con i quali comincia probabilmente uno di tali canti, sono i più comuni in tutta l'isola e servono alla melodia popolare di tutti i canti natalizi.
A la notti di Natali
ca nascìu lu Bammineddu
e nascìu 'n mezzu l'armali
e nascìu mezzu 'u voi e l'asineddu.
Alligrativi pasturi
già è natu lu Missia
Bitlemmi a li fridduri
'spostu 'n vrazza di Maria.
A 'sta nova santa e pia
li pasturi puvireddi
si parteru 'n campagna
da l'affritti pagghiareddi.
Faranti e ciarameddi
a Gesuzzu ci canturu
arrivannu salutaru
lu Bamminu e la Signura.
Di 'stu modu ci parraru:
Vi facemu la bonura!
comu 'nta sta mangiatura
lu videmu a lu fridduri?
Rispunnìu la 'Ran Signura:
Accussì voli lu Signuri.
I canti popolari di questo genere sono di una tenerezza che ha appena riscontro nelle Ninne Nanne, sulle quali però si avvantaggiano per la dolce delizia che risvegliano col ricordo della nascita del Bambino, per cui si può ben a ragione esclamare con il popolo:
Quantu è bedda la notti di Natali
ca parturiu Maria senza duluri
e fici 'n Figghiu ch'è degnu d'amuri
ca cu lu vidi si 'nciamma d'amuri!

armando carruba

visitate il sito: http://www.anteasnazionale.it/

per contattarci: anteaspoesie@yahoo.it





PROVERBIO


'Utti ca nun è 'ntuppata , sventa!
Botte che non è otturata, evapora

PREGHIERA CONTRO LAMPI E TUONI

LAMPI E TRONA, ITI ARRASSU
Santa Barbara o munti stava;
di lampi e trona nun si scantava,
si scantava d'un sulu Diu,
Santa Barbara, cori miu.
Lampi e trona iti arrassu;
chista è la casa di sant'Ignaziu,
sant'Ignaziu e santu Simuni,
chista è 'a casa di nostru Signuri.

LAMPI E TUONI, ANDATE AL LARGO
Santa Barbara al monte stava;
di lampi e tuoni non si spaventava,
si spaventava d'un solo Dio,
Santa Barbara cuore mio.
Lampi e tuoni, andate al largo;
questa è la casa di sant'Ignazio,
sant'Ignazio e santo Simone
questa è la casa di nostro Signore.

per contattarci - anteaspoesie@yahoo.it

PREGHIERA CONTRO LA TEMPESTA

'Na vota i nostri nonni ... anzi i nonni dei nostri nonni... bih comu passa 'u tempu! quannu c'era 'na timpesta, recitavanu 'sta prijera. CONTRU 'A TIMPESTA
Santi Apòstuli e Simuni 'n testa,
calmati 'sta timpesta;
cu li manu assai putenti
firmati mari, saitti e venti;
pì lu nomu di Gesù
'sta timpesta mi nun c'è cchiù.

CONTRO LA TEMPESTA
Santi Apostoli e Simone in testa,
calmate questa tempesta;
con le mani assai potenti
fermate mare, saette e venti;
per il nome di Gesù
questa tempesta non ci sia più.

per contattarci - anteaspoesie@yahoo.it

giovedì 11 dicembre 2008

CONVEGNO ANTEAS VOLONTARIATO

Organizzato dall'ANTEAS di Siracusa, FNP CISL e AVIS di Siracusa, si è svolto ieri sera nel salone della chiesa San Salvator un convegno sul volontariato. (foto Gino Cataudo)






il presidente ANTEAS di Siracusa Agostino La Fata



il tavolo del convegno




il poeta Giorgio Guarnaccia





in prima fila tra il pubblico il dr. Genovese e Agostino La Fata






giovedì 4 dicembre 2008

MANGIAR SICILIANO - Favi frischi ca menta

Scuzzuliari i favi e mittilli a còciri 'nta 'na cazzalora cò cummogghiu cu 'na pocu d'ògghiu e sali q.b.
Quannu su' cotti, méttiri pani rattatu, 'na 'nnaffiata d'acitu e assai fogghi di menta; 'rriminari a focu stutatu e sérviri puru friddi.

FAVE FRESCHE CON LA MENTA
Sgusciare le fave e metterle a cuocerle in una casseruola col coperchio con un po' d'olio e sale q.b.
Quando son cotte, aggiungere pan grattato, una spruzzata d'aceto e molte foglie di menta: rimestare a fuoco spento e servire pure freddo.

per contattarci - anteaspoesie@yahoo.it

mercoledì 3 dicembre 2008

MANGIAR SICILIANO - Seppie in umido

ingredienti per 4 persone: 1 kg di seppie, 4 spicchi d'aglio, una cipolla, olio, sale, pepe e prezzemolo abbondante.
Pulire le seppie e tagliarle a strisce.
In una casseruola, rosolare 4 spicchi d'aglio e una cipolla affettata. Mettere dentro le seppie tagliate a strisce e lasciare friggere; aggiungervi sale, pepe e prezzemolo abbondante. (Con questo sughetto si possono condire pure gli spaghetti).

STROGGHILINGUA

Armando Carruba
A ddì tempi arreri 'u Ruccuni
c'era un vecchiu, vicchiazzu, vicchiuni
chi cugghieva stincazzi e stincuni.
- Chi cugghiti, vicchiazzu, vicchiuni
'nta 'ssi timpi arreri 'u Ruccuni?
-Cogghiu stinchi, stincazzi, stincuni
A quei tempi dietro il Roccone
c'era un vecchio, vecchiaccio, vecchione,
che raccoglieva, troncacci e tronconi.
- Che raccogliete vecchiaccio, vecchione,
in queste balze dietro il Roccone?
- Raccolgo tronchi, troncacci, tronconi
per contattarci - anteaspoesie@yahoo.it

martedì 2 dicembre 2008

INCONTRO

cliccare sull'immagine per ingrandirla
Amici, giorno 10 dicembre 2008 alle ore 17,30 circa, presso la chiesa di San Salvatore VOLONTARIATO IN CONVEGNO.
Vi aspettiamo!!!
per contattarci anteaspoesie@yahoo.it

'A PRIJERA DO' MATINU

'A PRIJERA DO' MATINU
Ju mi susu ca mi svigghiai
mi svigghiai ca 'u vosi Diu
e cuminciu 'a me' jurnata
ccu Maria Mmaculata.

Ju mi mettu 'o me' caminu
cu Giuseppi e lu Bamminu
sa c'è petra ppi la via
mi scanza Rusalia,

su c'è fossu o pricipiziu
vaju arrassu ccu giudiziu
Bedda Matri du Tunnaru
datimi aiutu e puru riparu
(popolare)

LA PREGHIERA DEL MATTINO - Io mi alzo che mi svegliai/ mi svegliai chè lo volle Dio/ e comincio la mia giornata/ con Maria Immacolata/ Io m'accingo al mio cammino/ con Giuseppe e col Bambino/ se c'è pietra per la via/ me la scansa Rosalia/ se c'è fosso o precipizio/ vado al largo con giudizio/ Bella Madre del Tindari/ datemi aiuto e pure riparo.

per contattarci - anteaspoesie@yahoo.it

venerdì 28 novembre 2008

PORTATORI DI SANTA LUCIA

Le riprese sono sempre dell'ottimo Gino Cataudo, che sottolineano l'ingresso in Cattedrale il 13 dicembre 2007 dei portatori della processione di Santa Lucia.

Bravo Gino a cogliere l'attimo!

per contattarci: anteaspoesie@yahoo.it

SANTA LUCIA PATRONA DI CARLENTINI - Alfio Caltabiano


(Copertina del libro di Alfio CALTABIANO "SantaLuciuzza Bedda" Patruna di Carruntini)
SANTA LUCIA Patrona di Carlentini
Scrive l'amico e poeta ANTEAS Alfio Caltabiano: Carlentini è un paese giovane. Fu costruita per ordine di Carlo V nell'anno 1551, e fu chiamata Carleontina in suo onore. Il paese sorse sul colle Meta Grande, alto circa 600 metri sul livello del mare, come punto di strategia militare. Furono costruite per prima una fortezza e poi le mura di cinta attorno alla futura Carlentini, che pian piano incominciava a sorgere e a crescere e a popolarsi di persone e di case. Furono i primi abitanti carlentinesi che, seguendo l'antica usanza di mettere sotto la protezione di un santo il proprio paese, scelsero come patrona protettrice ed avvocata la Vergine e Martire siracusana Santa Lucia e il giorno 15 del mese di marzo del 1621 ne fecero la proclamazione. Nella Chiesa Madre di Carlentini si trova la cappella decorata di Santa Lucia in stile barocco.

CAMINANNU PPI ORTIGIA di Armando Carruba


(immagini prese dal sito: http://www.basilicasantalucia.it/)
CAMINANNU PPI ORTIGIA
Comu 'n amicu ca perdi di vista
e lu scontri 'ntra jornu di festa
accussì t'ancuntrai Ortigia mia
lu tridici dicembri ppi S. Lucia
Ju tiru avanti cche' soliti guai
ma tu, scusa, beni nun stai
comu canciasti completamenti
'nto giru di na para d'anni?
Forsi ssì vecchia e nun teni u passu
a chiddu ca oggi chiamanu progressu
ca la genti la custringi a stari
sempri cchiù vicinu 'e cimineri.
Lassamu perdiri sta malincunia
almenu oggi ca è Santa Lucia
talìa 'stu ciumi di cristiani
ca la Santa vonu salutari.
Sai t'haju 'a diri na cosa
era tantu ca nun scinnevu a Sarausa"
Mi dici di bottu me' mugghieri
ca già si livò i scarpi dde' peri.
Mi veni di fari na cunsiderazioni
si tu Ortigia dumani, finisci e mori
a ccu lu dicu ccu aria pumpusa:
Staju vinennu! quantu scinnu a Sarausa!
Sarausa ssì tu isula mia
talìa passa Santa Lucia
parrati palazzi, strati, monumenti
Idda vidi e nun nega nenti.
Canusci 'a Raziedda e Masciarrò
sapi dda' casa ca si sdirrubbò
e si 'n jornu Ortigia morirà
canciamuci nomu a 'sta città
Armando Carruba

giovedì 27 novembre 2008

CCA LA VULEMU LA NOSTRA PATRUNA di Salvatore Grillo

(immagine presa dal sito http://www.basilicasantalucia.it/)
Il poeta Salvatore Grillo, scomparso nel 1995, è il famoso autore di tante canzoni siciliane come SICILIA che si può considerare l'inno di quest'isola
o CUMMARI UNNI JTI A MATINATA, L'AVO' etc.
CCA LA VULEMU LA NOSTRA PATRUNA
Luci ca t'addumasti a tempu anticu
e mai t'astuti ppi l'eternitati,
l'Onniputenti Diu ca ti fu amicu
ti fici stidda di 'sta gran citati.
Tu, ca vincisti lu 'nfernu e lu focu,
ppì l'amuri di Cristu, marturiata,
cca fu lu tò rizzettu e lu tò locu
ma dormi fora di la patria amata.
Quasi mill'anni ca dura 'sta cruci!
E nui Lucia, facemu a Tia curuna,
spirannu ca la sorti si cumpiaci.
Sarausani, jttamu 'na gran vuci:
Ccà la vulemu la nostra Patruna!
finu ca nun torna nun avemu paci!
Salvatore Grillo


SANTA LUCIA - fede e fatica



Nasce da una forte devozione l'esigenza di partecipare personalmente alla grande fatica spesa durante il trasporto a spalla del simulacro di Santa Lucia. Circa novecento persone, molte delle quali siracusane, sono attualmente iscritte all'albo dei portatori istituito dalla Deputazione della Cappella di Santa Lucia, destinati al trasferimento della pesante statua nelle due feste di dicembre e di maggio.
Una tradizione che nasce tra i picciotti dei falegnami siracusani quando le officine dei loro mastri si occupavano di tutte le strutture realizzate in legno destinate alla conservazione e al trasporto durante le processioni. Oggi il panorama dei portatori, con il caratteristico berretto verde, è cambiato significativamente, tra loro militano anche professionisti, operai e studenti.
La Deputazione richiede un'età tra i 18 e i 60 anni, un certificato di sana e robusta costituzione e una personale dichiarazione che esclude demeriti procurati da azioni contro la morale.
Per consentire a tutti di espletare il faticoso compito vengono istituiti dei turni con la suddivisione di tutti i richiedenti tra la festa di dicembre e quella di maggio e durante le singole processioni.
Dal 1990, inoltre, dopo il terremoto della notte tra il 12 e il 13 dicembre, per una porzione di percorso del ritorno, dalla metà di corso Gelone alla metà di corso Umbero I, 48 vigili del fuoco si sostituiscono ai berretti verdi della Deputazione. La tradizione nasce nel 1990 quando la processione fu solamente svolta all'interno di piazza Duomo e il simulacro, per ragioni di sicurezza, fu portato dai Vigili.

LA FESTA di Santa Lucia

La festa di Santa Lucia si svolge due volte l'anno, il 13 dicembre e la prima domenica di maggio, per due ragioni diverse.
In dicembre si celebra da immemorabile epoca la morte di Lucia, vergine e martire siracusana, avvenuta nell'anno 304 d.c. mentre in maggio si celebra Santa Lucia delle quaglie in ricordo della fine della carestia del 1646.
La traslazione del simulacro, all'altare maggiore, in entrambi i casi, è una delle operazioni più seguite da secoli.
Il simulacro viene infatti esposto ai devoti dopo un lungo periodo di attesa durante il quale è rimasto chiuso all'interno della teca nella cappella.
Il giorno successivo viene dedicato alla processione, con le reliquie e il simulacro lungo le vie della città sino alla basilica di Santa Lucia in borgata.
Molti devoti, secondo un'antica usanza, seguono il corteo a piedi nudi e con abiti verdi.

visitate il sito: http://www.anteasnazionale.it/
per contattarci: anteaspoesie@yahoo.it

SANTA LUCIA - tra passato e futuro

E' stata certamente la visita del Patriarca di Venezia, nel 1988, uno degli eventi più significativi nella storia della festa di Santa Lucia.
Il cardinale Marco Cè presiedette la solenne concelebrazione eucaristica del 13 dicembre e questo costituì un avvenimento particolare per la nota conflittualità tra Venezia e Siracusa, scaturita dalla permanenza del corpo della Santa nella chiesa veneta di San Geremia, lontana dunque dalla città natale e dalle migliaia di fedeli e devoti.
L'evento fu un chiaro inizio per il miglioramento dei rapporti e sancì lo spirito di comprensione e di comunione anche di fronte ad interessi seppur nobili e legittimi, e che portò in seguito - anche se per solo una settimana - il corpo di Santa Lucia a Siracusa.
Un altro evento che segna la storia recente della festa è il terremoto della notte tra il 12 e 13 dicembre 1990. L'ottavario subì una drastica riduzione delle iniziative in programma, mentre la devozione dei fedeli era più che mai tangibile in un momento così delicato per la città e per tutti i residenti della Sicilia orientale.

visitate il sito: http://www.anteasnazionale.it/

per contattarci: anteaspoesie@yahoo.it

SANTA LUCIA

La canzone Santa Lucia cantata dal bravo Franco Ferrini sotto l'attenta regia di Gino Cataudo!!!

mercoledì 26 novembre 2008

LUCIA - Martirio lungo 17 secoli

( Da un articolo del quotidiano LA SICILIA del 13 dicembre 2004 di Giuseppe Aloisio)

Da sempre i fedeli siracusani hanno chiesto e voluto nel capoluogo i resti mortali della loro Patrona. Le vicissitudini che ha subito il suo corpo dopo il martirio hanno dell'incredibile: L'imperatore Diocleziano perseguitò i cristiani che verso il 300 a.C. erano molto numerosi anche a Siracusa, dove il 13 dicembre 304 la giovane vergine Lucia subì il martirio sul quale le fonti sono discordanti. Gli "atti latini" riferiscono che venne trafitta, mentre il "Codice Papadopulo" (greco) che venne decapitata. Il capo della Santa conservato a Venezia, appare staccato dal busto e dalla spina dorsale; infatti la decapitazione era il genere di supplizio riservato alle persone di nobili natali. Dopo il martirio il suo corpo venne depositato in un preesistente cimitero paleocristiano che successivamente venne ingrandito a Sud in epoca post-costantiniana (attorno al 350) con un tipo di gallerie nuove per Siracusa. Dopo la dominazione araba, iniziata nell'878, i normanni ripristinarono il cristianesimo e il culto della Santa siracusana ritornò alla luce del sole, dopo che le reliquie erano state nascoste dentro un loculo delle vicine catacombe. Ciò avvenne sotto il regno di Tancredi nel 1115. Ma prima un vecchio cristiano, indicò al generale bizantino Giorgio Maniace (venuto a Siracusa e in Sicilia per liberarle dagli arabi) il luogo dove erano state nascoste le spoglie della martire. E così, Maniace, all'insaputa di tutti estrasse dalle catacombe il corpo di Lucia e lo trasportò, assieme ad altri corpi di martiri, come Sant'Agata di Catania, Sant'Eutichio e San Clemente, a Costantinopoli per farne dono alla cattolicissima imperatrice Teodora. Ma nel 1204, Costantinopoli cadde in mano ai crociati e il doge Enrico Dandolo portò solennemente a Venezia il corpo di Lucia, custodito nella chiesa di San Giorgio Maggiore dai monaci benedettini. Nel 1280 un altro trasferimento nella chiesa parrocchiale di Santa Lucia e dopo quasi 600 anni, l'11 luglio del 1860, abbattuta questa chiesa, le sacre spoglie, perfettamente e miracolosamente ben conservate, furono trasportate nella chiesa di San Geremia che da allora fu chiamata anche di Santa Lucia.

visitate il sito: http://www.anteasnazionale.it/

per contattarci: anteaspoesie@yahoo.it

venerdì 14 novembre 2008

LA CASA DEL '900

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

giovedì 13 novembre 2008

PROVERBIO POPOLARE

L'Etna vista dal mare. L'amuri è comu 'u citrolu, 'ncumincia duci e finisci amaru

L'amore è come il cetrolo: comincia dolce e finisce amaro

per contattarci - anteaspoesie@yahoo.it

mercoledì 12 novembre 2008

PROVERBIO DEL GIORNO IN VERSI - Santo Rapisarda

fontana in piazza delle Poste - SIRACUSA MEGGHIU PICCA GODIRI, CH'ASSAI TRIVULIARI
Chì giuva all'omu avaru tantu aviri,
si campa allammicatu pr'acquistari?
Chi giuva a chiddu ca nun sa gudiri
di la so robba, e di li so dinari?
Filici dd'omu sulu avemu a diri,
ca si sà di lu pocu cuntintari;
megghiu gudiri picca e non suffriri,
ch'aviri beni assai, e trivuliari.
Santo Rapisarda

MEGLIO POCO GODERE CHE ASSAI TRIBOLARE - Che giova all'uomo avaro tanto avere, se vive tutto teso ad acquistare? Che giovano, a chi non sa godere, la roba, le ricchezze e perle rare? Felice l'uomo, solo dobbiamo dire, che del poco si sa accontentare: meglio godere poco e non soffrire, che avere molti beni e tribolare.

PER CONTATTARCI - anteaspoesie@yahoo.it

lunedì 10 novembre 2008

FAVOLE MORALI di Giovanni Meli



LU SURCI E LU RIZZU
Facìa friddu, ed un surci 'ngriddutizzu
mentri sta tra la tana 'ncrafucchiatu,
senti a la porta lamintari un rizzu
chi ci dumanna alloggiu, umiliatu:
"Jeu, dici, 'un vogghiu lettu, nè capizzu;
mi cuntentu di un angulu, o di un latu,
o mi mettu a li pedi 'mpizzu 'mpizzu
basta chi sia da l'aria riparatu."
Lu surci era bon cori, e spissu tocca
a li bon cori agghiùttiri cutugna;
sù assai l'ingrati, chi scuva la ciocca!
Trasi lu rizzu, e tantu sicc'incugna
chi pri li spini lu surci tarocca,
e dispiratu da la tana scugna:
e dicchiù lu rampugna
l'usurpaturi, e jia gridannu ancora:
"Cu punciri si senti nèscia fora".
Giovanni Meli
IL SORCIO E IL RICCIO - Faceva freddo, ed un sorcio intirizzito - mentre sta nella tana rannicchiato - sente sulla porta lamentare un riccio - che gli domanda alloggio, umiliato - "Io, dice, non voglio letto nè capezzale, - mi contento di un angolo, o di un lato - o mi metto in piedi in punta in punta - basta che sia dall'aria riparato." - Il sorcio aveva buon cuore, e spesso tocca - a chi ha buon cuore inghiottire cotogne; - son molti gl'ingrati, che scova la chioccia! - Entra il riccio, e tanto gli si accosta - che per le spine il sorcio bestemmia - e disperato dalla tana sfratta: - e di più lo rampogna - l'usurpatore, e andava gridando ancora: - "Chi pungere si sente esca fuori!"

giovedì 9 ottobre 2008

serata danzante !

A fine settembre si è svolta una serata danzante, sempre all'insegna dell'allegria per i "giovani" ANTEAS.

Il tutto documentato dal nostro Gino Cataudo !

per contattarci - anteaspoesie@yahoo.it

martedì 7 ottobre 2008

Vitti... di Salvatore Salustro

CANTI D'AMORE di Salvatore Salustro è uscito nell'aprile del 1981 - poesie in lingua e traduzione libera dialettale. VITTI
Vitti 'n aceddu
- jancu e niuru -
ca sbintuliava supra 'i casi...
stancu di suppurtari
'a propria sulitudini
jeva circannu
'na manu curaggiusa
unni putirisi arripusari
nun vitti cchiù nenti

Salvatore Salustro

venerdì 3 ottobre 2008

RESTA UN SOGNO IL MUSEO ETNOGRAFICO


Alfio Caltabiano, nostro socio ANTEAS di Carlentini, è disposto a donare al Comune di Carlentini la sua assortita raccolta di cimeli, reperti e testimonianze, relative alle tradizioni popolari dell'intera Sicilia da utilizzare per l'allestimento di un museo etnografico.
L'esigenza di realizzare un museo viene dal Caltabiano coltivata da tempo, ma la sua proposta continua a rimanere inevasa, nonostante in passato sia partita una raccolta di firme.
Alfio Caltabiano si è fatto sempre apprezzare per le molteplici iniziative, votate al folclore locale, ha donato lo scorso anno una raccolta di suoi libri e poesie, imperniati sulla vita paesana, al circolo di conversazione.
Si spera che il Comune di Carlentini accolga favorevolmente l'invito dell'artista Alfio Caltabiano, in caso contrario, lo stesso sarà costretto a rivolgersi ad altri comuni ... e sarebbe un vero peccato.
Armando Carruba

martedì 30 settembre 2008

'U PATRINNOSTRU DO' CARRITTERI

Ogni bona mugghieri di carritteri si suseva quannu 'u maritu 'mpaiava, ci dava 'a truscia 'nta coffa e 'na buttigghia 'i vinu, e cci ricurdava di diri 'a prijera 'i San Giulianu:

Ti raccumannu maritu miu,
bon cristianu
si vo' junciri sanu,
'u patrinnostru a San Giulianu.

San Giulianu 'u 'Spitaleri (9 jnnaru) è 'u santu prutitturi d'ogni viaggiaturi, chiddu chi 'i porta 'n sarvamentu.

San Giulianu 'nta l'auti munti varda li passi e poi li cunti, tu li vardasti l'acqua e la via, vardami a mia e 'a me' cumpagnia

venerdì 26 settembre 2008

L'AMURI MIU di Paolo Valvo


L'AMURI MIU
Sì bedda comu 'u suli a primavera,
mari ti ciami, e comu 'u mari 'ncanti.
Giuisci lu me' cori ardentementi,
quannu s'abbìa 'ntra sti to' acqui calmi.
Sprazzi ri cielu d'azzurru-turchisi,
sunu 'i culura ri st'occi to' beddi.
Quannu m'ammiru 'nta li to' pupiddi,
tutti l'acciacchi tu mi fai passari.
'U to' prufumu è di rosi a lu sbucciari,
la to' vuccuzza è aruci comu 'u meli,
e li labbruzza ccì l'hai comu 'i cirasi.
'Nta 'sta vucca bedda, to' matri cchi ci misi?
Quannu ti stringi ccu passioni a mia,
mi fai rinasciri, comu l'aquila riali.
'N focu mi jardi 'n piettu mentri mi vasi,
e nè suli, nè luna ti puon'uguagliari.
I labbra sunu cordi e specchiu di lu cori:
sunu balsamu e 'guentu ca ristora.
Nun c'è sullievu chiussai ri 'na vasata,
ca ti runa la cumpagna to' 'nnammurata.
Binirittu l'amuri ca cci strinci e 'ncatina.
Vuogghiu 'ristari sempri accantu a tia,
pirchì sultantu tu sì 'a me' granni gioia
e tutta filicità, principissedda mia.
Paolo Valvo

mercoledì 24 settembre 2008

IL DIALETTO

Armando Carruba e sullo sfondo il paese di Milena in prov. di Caltanissetta. Carissimi amici,
Nel corso della riunione poetica del 20 c.m. ho esposto, in modo molto sintetico, la mia opinione sul dialetto per cui desidero cogliere l'occasione in questo blog,
per finire il concetto; dato che il poco tempo a disposizione nelle riunioni e la quantità d'argomenti e versi da presentare non lo permettono.
Da ragazzino, a casa mia si parlava l'italiano, poi scendevo in strada a giocare ed ero sfottuto per il mio parlare.
Così pian pianino ho imparato il dialetto siciliano, l'ho imparato male perchè i ragazzini (vivevo al Molo S. Antonio e giocavo con i miei coetanei delle Carcare)
imitavano nel parlare i "cuatti" (specie di malandrini di bassa portata) che nel parlare si strazzavano 'a vuci.
Percorrendo la Sicilia da Sud a Nord ed da Est a Ovest ci accorgiamo che il dialetto cambia in ogni provincia, in ogni comune, in ogni frazione e in città in ogni quartiere, a volte impercettibilmente a volte drasticamente.
IL DIALETTO E' UNA LINGUA PREVALENTEMENTE PARLATA.
Infatti il dialetto lo si impara in famiglia, nella stretta cerchia di parenti e conoscenti. Le parole, i suoni, le inflessioni, sono quelle della famiglia o della stretta cerchia, infatti non c'è una scuola per imparare il dialetto.
Dopo l'unità d'Italia, c'era bisogno di una lingua nazionale, una lingua scritta e parlata da tutti. Sarà l'italiano a dover essere la lingua ufficiale: una lingua colta, usata esclusivamente in letteratura, studiata a tavolino su un modello di dialetto toscano elaborato dai manzoniani. Il nuovo Stato anzichè incoraggiare e perseguire il bilinguismo, una ricchezza immensa, dichiara guerra ai dialetti.
Chi è che parla e scrive la nuova lingua? Fin da subito i pochi nobili e letterati e i colti borghesi. Tutti gli altri - compreso Vittorio Emanuele che parla piemontese e francese, parlano il loro dialetto.
Chi può manda i figli a scuola ad imparare l'italiano. L'operaio e il contadino, in situazione di disagio sociale, continuano a parlare il dialetto e trametterlo alle nuove generazioni.
Abbandonato dalle classi dominanti, il dialetto perde terreno nei confronti dell'italiano e già all'inizio del '900 chi lo parla come unica lingua conosciuta è connotato come persona di basso ceto, povera e ignorante.
Il colpo di grazia lo dà il ventennio fascista con il disprezzo che le autorità governative nutrono nei confronti del dialetto; portano a vietarne e sanzionarne qualunque uso nelle scuole.
Nel secondo dopoguerra si prosegue con immutata determinazione all'emarginazione del dialetto.
La scuola continua la sua opera demolitrice: chi non ricorda, nei temi, le righe di matita blu con la scritta "espressione dialettale"?
Il dialetto abbandonato da tempo dalla classe dirigente, viene abbandonato anche dalla classe media e dal popolino che vede nell'istruzione un mezzo per emanciparsi. In famiglia lo si parla sempre di meno e i giovani vengono scoraggiati a parlarlo. I nonni sono i primi a vietarne l'uso e a parlare ai loro nipoti in italiano, quasi sempre in modo povero e inadeguato.
L'interesse per il dialetto, dove esiste, è confinato a pochi studiosi, , che già sensibili alla perdita della lingua, cominciano a catalogarla, raccogliendo le variazioni locali, le forme lessicali e sintattiche.
Opera meritoria per biblioteche, ma quasi nulla dal punto di vista dell'emancipazione della lingua perchè non è più lo stesso dialetto del contadino, dell'operaio del pescatore...
Il dialetto non parla più di se stesso in dialetto, nei vari convegni e nelle serate all'insegne del dialetto ... si parla un'altra lingua: l'italiano.

martedì 23 settembre 2008

IL PIANTO DEL POETA di Giuseppe La Delfa


IL PIANTO DEL POETA
Sento la musica
con il pianto nel cuore,
vita contornata dal fango,
buttato a poeti inermi.
Ignobili viandanti miserabili.
Senza scrupoli hanno profanato
il tempio della cultura.
Violenti antenati barbari
gustano nel calice della menzogna
di una insaziabile sete di sangue,
novelli avvoltoi sulla via
dell'idolatria.
Ed io, piango le miserie umane
nella mia eterna solitudine.
Giuseppe La Delfa

GIROTONDO DI BIMBI di Lucia Campisi

GIROTONDO DI BIMBI
Il sole splende
fra le fronde degli alberi.
Attorno un profumo intenso di fiori
e uno svolazzare continuo
di farfalle festose.
Gli uccelli cinguettono felici
e fanno mille giri
nel cielo turchino.
Tre bimbi birichini,
tenendosi per mano
stretti, stretti
intrecciano felici,
un giocondo girotondo
nel giardino fiorito.
Le loro risate
echeggiano tutt'intorno,
come acqua pura, argentina, cristallina,
che, attraverso alpestri caverne,
si riversa poi fragorosa,
dolce, timida,
nella discreta pace di un giardino,
creando una sublime musica.
I bimbi cantano,
saltellano festosi.
I loro visi sono giulivi, ridenti,
le loro chiome sono
d'oro lucente.
Ad un tratto,
s'accorgono
non senza meraviglia,
che il tempo è passato
e il tramonto,
coi suoi rosei raggi,
è arrivato

Lucia Campisi

CUORE DI GHIACCIO di Giuseppe La Delfa


CUORE DI GHIACCIO
Alfeo dal cuore di ghiaccio,
che hai perso l'amore
ai piedi d'Archimede.
Così Aretusa,
baciata dalla rugiada del mattino,
vede svanire il sogno della vita
sulle pietre antiche maculate dal tempo,
sono lacrime di bimba innamorata,
forse è triste per sempre nella notte.
Giuseppe La Delfa

lunedì 22 settembre 2008

BUON COMPLEANNO !

Tanti auguri di BUON COMPLEANNO al prof. Arturo Messina che oggi compie 79 anni !!!

domenica 21 settembre 2008

FEDERICA PISTRITTO

Una ventata di gioventù ieri sera nel corso della riunione poetica; la poetessa Federica Pistritto recita una poesia. Federica sei sulla buona strada ...!

Realizzazione video: Gino Cataudo

LA NUOVA SCENA al Premio ABBATE di Caltanissetta


cliccare sull'immagine per ingrandirla da sx : Paolo Sipione, Pippo Bianca, Gaetano Monterosso, Nadia Iemmolo, Bianca Reale, Armando Carruba, la regista Rosa Peluso e due attori del Teatro Nisseno.

FILUMENA MARTURANO di Eduardo De Filippo, tradotto in dialetto siciliano da Lia Vella, Dora e Rosa Peluso ha ottenuto a Caltanissetta 4 premi: 2 ai protagonisti Dora Peluso (Filumena Marturano) e Pippo Bianca (Domenico Soriano); 1 per essere stato votato dal pubblico come miglior spettacolo e un altro premio l'ha assegnato la giuria.
Il lavoro, sotto l'attenta regia di Rosa Peluso, è stato interpretato da Dora Peluso, Pippo Bianca, Armando Carruba, Bianca Reale, Alberto Carruba, Maria Grazia Di Giorgio, Cetty Messina, Nadia Iemmolo, Paolo Sipione, Gaetano Monterosso, Salvatore Lutri

SERATA DANZANTE E DECLAMAZIONE POESIE - 18 settembre 2008 -

La poetessa Rosalba Randone e la pittrice Ida. Foto di Gino Cataudo
Il presidente ANTEAS di Siracusa, Agostino La Fata, apre la serata danzante con contributo poetico nelle pause. E' stata una serata magica immortalata dalle foto di Gino Cataudo!

la coppia più bella del mondo! Lucia e Gino aprono le danze!


i balli di gruppo sono belli perchè ognuno li balla come vuole, basta che si balla... abballamu!








quannu si sapi ballari ... si balla!





ballo di gruppo!






è la volta di un lento. . .







Da sx Giuseppe La Delfa (di spalle) la poetessa Lucia Campisi, il segretario FNP Pasquale Garipoli e signora








la classe non è acqua!









I DUE PPIU'










in primo piano PINO CULTRERA! - foto Gino Cataudo











I DUE PPIU' in azione !!! foto GINO CATAUDO