
Il cardinale Marco Cè presiedette la solenne concelebrazione eucaristica del 13 dicembre e questo costituì un avvenimento particolare per la nota conflittualità tra Venezia e Siracusa, scaturita dalla permanenza del corpo della Santa nella chiesa veneta di San Geremia, lontana dunque dalla città natale e dalle migliaia di fedeli e devoti.
L'evento fu un chiaro inizio per il miglioramento dei rapporti e sancì lo spirito di comprensione e di comunione anche di fronte ad interessi seppur nobili e legittimi, e che portò in seguito - anche se per solo una settimana - il corpo di Santa Lucia a Siracusa.
Un altro evento che segna la storia recente della festa è il terremoto della notte tra il 12 e 13 dicembre 1990. L'ottavario subì una drastica riduzione delle iniziative in programma, mentre la devozione dei fedeli era più che mai tangibile in un momento così delicato per la città e per tutti i residenti della Sicilia orientale.
visitate il sito: http://www.anteasnazionale.it/
per contattarci: anteaspoesie@yahoo.it
Nessun commento:
Posta un commento