
La storia di Santa Sofia è collocata nel II secolo d.C. nel periodo bizantino. Ed è proprio sull'esistenza di questa Santa che si intrecciano storia, mito, leggenda e tradizione. Si tramanda che Santa Sofia abbia trascorso la sua breve esistenza in questi luoghi iblei. Discendente da una famiglia pagana si convertì al cristianesimo e per questo pagò con la vita, per opera dell'imperatore Costante. Da 470 anni questa storia si rinnova in un tripudio generale quando, alle 11 del 10 settembre, il simulacro di Santa Sofia si affaccia sul sagrato: la maestosa e spettacolare "sciuta". Dopo la vendita dei doni all'asta, il fragore assordante di migliaia di mortaretti, le raffiche di "zavareddi" e le marce musicali precedono la processione dei devoti, che portano in spalla la Santa, le Vare e la Reliquia.
per contattarci - anteaspoesie@yahoo.it
1 commento:
Capitina ri Sciurtinu
A Festa ro ma Paisi
O reci ri sittembri o ma paisi c’è a festa,
na festa ranni. È a festa ra Santa Patruna
a festa ri Santa Suffia.
E t’accorgi ‘nna mumentu
ca c’è n’giru n’cambiamentu.
A ogni strata, e ogni barcunata
a genti è cuntenta ri sta festa ch’è turnata.
Si cumincia quarchi jornu primma
a pripararisi cu tanta divuziuni
pi viriri passari a prucissiuni.
Si viri ‘stu paisi tuttu priparatu,
tuttu addubbatu cu l’archiati
e tanti lamparini ri luci culurati.
A manziornu, c’è a sciuta ra Santa
e chistu è u mumentu c’attacca
a sunari a banna. Sparunu i mascuni,
sonunu i campani, mentri ascetri mischinetri
scantati ri tuttu stu frastornu,
volunu jautu n’celu, e scumparunu luntanu.
A genti ‘nno chianu, è affutrata e surata,
ma cuntenta, ri ‘sta maistusa ricurrenza e
si movi, appressu a vara cu sulenni rivirenza
Posta un commento