mercoledì 18 gennaio 2012

calendarietti del barbiere




QUEI CALENDARIETTI DEI BARBIERI...


Ricordo che fino alla fine degli anni settanta a Sarausa i barbieri usavano regalare ai propri clienti, nel periodo delle feste natalizie, un calendarietto, o, se più vi piace, almanacchino, stampato su cartoncino profumato. Sulle paginette, che erano tenute assieme da un cordoncino, da una parte c'erano i giorni del mese e dall'altra delle figure, prevalenteme...nte di donne vestite succintamente che all'epoca era ritenuta cosa osè.
Ricordo come se fosse ieri, era un rituale: il maestro barbiere appena terminato il servizio ad alta voce diceva "spazzola" ed il ragazzo di bottega ('u carusu 'i putìa) era subito lì pronto a spazzolare il collo, le orecchie e la giacca del cliente, offrendo subito dopo il "calendarietto profumato", contenuto in una bustina di carta velina trasparente. Il cliente a volte pagava con una banconota di taglio più grosso per lasciare volutamente la "mancia" al ragazzo. Capitava quindi di udire il cliente dire sommessamente "'u restu mancia" ed il barbiere a voce alta (per attirare l'attenzione del ragazzo ..... e degli altri clienti) ripeteva "MANCIA!" e infilava la/e moneta/e in una cassettina sul bancone.
Noi ragazzini di 14-15 anni, desideravamo averlo e andavamo in questi giorni dal barbiere, iddu - mastru macari di vita - 'u sapeva e per farci contenti alla fine del servizio lo regalava (in questo caso nun era 'u carusu 'i putìa a darlo) e noi eravamo felici e contenti e ccu cori davamo pure noi la mancia!!!

lunedì 16 gennaio 2012

PARPAGHIUNEDDU di Orsolina Pace Mazzarese

PARPAGGHIUNEDDU Parpagghiuneddu chi mi giri ‘ntunnu, quali nova mi porti? – ti dumannu. Di quali parti veni di lu munnu? Dimmillu. Nun l’aviri ppi cumannu. Nun sugnu vampa e nun t’abbruciu l’ali puru chi focu vivu è lu mè cori! Tu lu capisci? Nun ti vogghiu mali! Lu sai! A la vampa un parpagghiuni mori! Giri e rigiri cu l’aluzzi scuri E nun capisciu ‘nzoccu mi vo’ diri! Nun mi purtari novi di duluri! Portami beni, chi lu suli riri! Ma si la nova chi mi porti è mali, nun la lassari ccà vicinu a mia! Portatilla luntanu, supra l’ali, Lassala abbannunata a la stranìa. Orsolina Pace Mazzarese FARFALLINA – Farfallina che mi giri attorno/ quale notizia mi porti ti domando/ Da quale parte viene del mondo/ dimmelo … non prenderlo come comando/ Non sono vampa e non ti brucio l’ali/ anche se fuoco vivo è il mio cuore/ Tu lo capisci? Non ti voglio far male/ Lo sai! Vicino la vampa una farfalla muore!/ Giri e rigiri con l’alette scure/ e non capisco quello che vuoi dirmi/ Non mi portare brutte notizie/ portami quelle liete che il sole ride!/ Ma se la notizia che mi porti è brutta/ non la lasciare vicino a me/ portatela lontano, sopra l’ali/ lasciala abbandonata in terra straniera.

domenica 11 dicembre 2011

A LUCIA di Rosalba Randone

A LUCIA
Si cunta ca Lucia
s'era vutata a Diu.
'N jornu,
'n omu tirannu e
priputenti,
vuleva 'a picciridda
ppi suddisfari
i s0' bisogni ardenti.
Ma 'a figghia 'i Diu
fra sacrifici e duluri
ccu na vuci ferma,
senza paura
accussì parrau
co so' turturaturi:
Ti rugnu sulu
l'occhi mei
ca ti segnerannu
'na strata di Luci
accussì macari tu
arriverai a truvari
'a paci.
Rosalba Randone

venerdì 9 dicembre 2011

Compagnia Teatrale ANTEAS



La Compagnia Teatrale ANTEAS di Siracusa diretta da Agostino La Fata
in occasione delle festività augura un felice Natale e uno splendido
Capodanno!

domenica 25 settembre 2011

'A NOVA TERRA MIA - poesia e musica mediterranea - Premio Letterio Cafeo


Carissimi amici, dopo uno slittamento sui tempi di realizzazione, riprende il Premio Letterio Cafeo, organizzato dall'ANTEAS di Siracusa, FNP CISL e AVIS Siracusa.
REGOLAMENTO
Il premio nazionale di poesia "Letterio Cafeo", si pone come obiettivo attraverso l'espressione poetica, potenziare il rapporto fra terza età e giovani e porre Siracusa al centro del Mediterraneo.
Possono partecipare autri con opere non premiate in altri concorsi, scritte in lingua italiana o dialetto siciliano, con un numero massimo di due composizioni per ciascuna sezione e che le stesse non superino i 28 versi. La partecipazione è gratuita.

Tema del premio: TERZA ETA' E GIOVANI, anello per la vita nell'arte d'invecchiare.
Il concorso si articola in due sezioni:
SEZIONE A - Componimenti poetici in lingua italiana
SEZIONE B - Componimenti poetici in dialetto siciliano
Le opere inviate non saranno restituite.
Le opere devono essere inviate entro e non oltre il 31 marzo 2009, a:
Cenacolo Poetico ANTEAS-FNP CISL
c.a. Armando Carruba
Via Arsenale n.40 - 96100 SIRACUSA
O tramite email all'indirizzo: anteaspoesie@yahoo.it
oppure: aviscomunale@libero.it
Ciascun partecipante dovrà indicare: Nome, cognome, indirizzo completo e recapito telefonico (gradita l'email)
La giuria, presieduta dal presidente ANTEAS di Siracusa, sarà composta da esperti nel campo letterario.
Essa selezionerà 6 poesie per ciascuna sezione.
La proclamazione del vincitore per ogni singola sezione, avverrà durante la pubblica cerimonia del premio (data da destinarsi - fine aprile o inizio maggio) tramite una votazione palese di una giuria composta da iscritti ANTEAS, FNP CISL, e AVIS Siracusa.
L'operato della commissione giudicatrice è insindacabile e il suo giudizio inappellabile.
Tutte le 12 poesie recitate, saranno pubblicate in un volumetto che verrà offerto in omaggio.
Tutte le poesie pervenute saranno successivamente inserite in questo blog.
L'ANTEAS si riserva il diritto di pubblicazione delle opere senza dover corrispondere compenso per diritti d'autore.
La partecipazione del premio implica il pieno rispetto delle norme contenute nel presente regolamento.

mercoledì 22 giugno 2011

Da TYCHE ad ORTIGIA





foto: Agostino La Fata


Da Tyche ad Ortigia: "La topografia antica di Siracusa"
Come valorizzare il quartiere di S. Lucia
VENERDI' 24 GIUGNO 2011 ore 18.00
Sala Conferenza G. Pastore CISL Via Arsenale, 22 - Siracusa -

programma:
APERTURA LAVORI - Agostino La Fata (Presidente ANTEAS Siracusa)
MODERA - Sergio Pillitteri (Presidente circoscrizione Tiche Siracusa)
SALUTI - Paolo Sanzaro (segretario prov. CISL Siracusa)
Giuseppe Pennisi (pres. circ. S. Lucia Siracusa)
Maria Grazia Cavarra - Presidente circoscrizione Ortigia Siracusa
Interverranno:
prof.ssa Mariarita Sgarlata - prof. Giancarlo Germanà - On. Bruno Marziano - Giuseppe Pastorello - Giorgio Guarnaccia.

Siete invitati a partecipare

per contatti: anteaspoesie@yahoo.it